Se me lo dici, lo dimentico,
se me lo insegni, forse lo ricordo,
se lo provo, lo imparo.
Il primo corso slow per vivere una vita naturale, semplice e sostenibile.
Mi piace pensare che quello che condividiamo su questo Blog, tempo fa potesse essere un libro che la nonna lasciava ai nipoti, pieno di antica saggezza, misteri, trucchi e consigli per una vita che nel nostro paese si chiama “contadina”.
A ritmo della natura. Esattamente come hanno vissuto i nostri nonni e i nostri antenati prima di loro.
Questo articolo che apre in maniera non esauriente il corso che Io e Pat abbiamo pensato parte proprio da qui.
Abbiamo, prima di tutto, dovuto imparare, dopo incominciare a vivere, e solo dopo abbiamo deciso di condividere questa che vuole essere, senza troppe pretese
una mini-guida verso una semplice, lenta, e sostenibile vita che insegue i principi dello zero waste.
Un pre-corso per quello che, speriamo, diventerà invece un appuntamento fisso da settembre.
Vita naturale e zero waste

Ma perchè ancora zero waste?
Avevamo già accennato all’argomento in questo articolo sulle pulizie per la casa zero waste.
Per zero waste non intendiamo riuscire a mettere tutta la spazzatura che creiamo in una settimana, in un barattolo da marmellata, e poi farci un reel.
Si tratta più che altro di puntare allo zero, più che arrivare allo zero.
In una serie interminabili di tentativi e aggiustamenti lungo la via, proprio come ogni faccenda della vita.
Senza contare che ognuno di noi occupa e vive un posto specifico nel mondo diverso da chiunque altro, seguendo necessità specifiche e sempre differenti gli uni con gli altri.
Sostenibilità e vita naturale
Sostenibilità non è solo una parola che vuol dire “meno plastica” come adesso siamo soliti sentire.
Ma invece racchiude una serie di riflessioni su come stiamo vivendo, all’interno di quali dinamiche, che poi determinano il nostro modo di vivere e di consumare.
Pensiamo al sistema economico dentro al quale ci troviamo.
E’ un sistema prettamente lineare: si estraggono risorse, si processano, vengono consumate, e poi buttate, e così di nuovo.
Vi faccio un esempio: un bicchiere di carta “ecologico” .
Partiamo
- dalla foresta in cui si prende il legno,
- alla fabbrica della lavorazione della carta e trasformato in bicchiere,
- al bar in cui me lo servono,
- al bidone della spazzatura,
- alla discarica.
Il processo di economia circolare

Pensare in termini di sostenibilità e zero waste vuol dire rendere questo processo un’economia circolare.
Per utilizzare l’esempio di prima, usare un bicchiere in un materiale che non venga smaltito ma riutilizzato.
L’idea è quella di utilizzare certo le risorse che la Terra ci offre, ma per produrre oggetti che rimangano in uso a lungo in una forma o nell’altra.
E poi allarghiamola ai nostri consumi di tutti i giorni e il gioco è fatto!
Se spendessimo le nostre risorse (soldi e tempo) all’interno di un’economia circolare questi ci ritornerebbero indietro in una forma o nell’altra.
Ma soprattutto c’è moltissimo che si può fare all’interno delle nostre case, ripensando e rielaborando vecchi modelli e trucchetti che una volta venivano utilizzati nelle nostre case per portare avanti una famiglia.
Il tutto senza bisogno di supermercati alla moda e app di consegna a domicilio.
La consapevolezza è la chiave
Tra l’altro salvaguardando la salute, aiutando il pianeta, e soprattutto coltivando la cosa più importante: la consapevolezza.
Iniziare a domandarsi se esiste un altro modo diverso dal pilota automatico, o dalle nostre abitudini, ci mette davanti alla ricerca, e in questo modo diventiamo consapevoli.
Poiché solo chi è consapevole che esiste una scelta può di fatto scegliere.
Questo è il motivo per cui per me quando si parla di zero waste non ci si limita a parlare di consumare di meno e produrre meno spazzatura.
Si tratta di cambiare il proprio modo di pensare, far crescere una curiosità interiore, creando un potente e fantastico legame con il mondo naturale, i nostri antenati, il cibo che mangio, la mia salute e la comunità che mi ospita.
Il corso che abbiamo pensato, le sue ricette, i consigli, le meravigliose persone che ci aiuteranno, si muovono su questa lunghezza d’onda.
Approcciare questo tipo stile di vita aiuta a conoscersi meglio, prendersi cura di se stessi, della propria casa, di coloro che amiamo (persone o animali che siano).
Inoltre, sviluppa e fa crescere la nostra creatività, che è una delle forze più grandi alle quali attingere.
Pront*??
Noi non vediamo l’ora!
VITA NATURALE, IL CORSO

Online e Offline con dispense e Newsletter dedicate.
5 lezioni della durata circa di un’ora e mezza, in diretta con Bennini, dispense con tutte le ricette e i consigli che vedremo nei nostri appuntamenti, contenuti dedicati ai soli abbonati!
5 LEZIONI DEDICATE A:
- CUCINA
- PULIZIA
- BEAUTY ROUTINE
- ZERO-WASTE HOME
- TINGERE CON LE ERBE
Alla fine di queste lezioni saprai:
- fare alcuni dei più utilizzati detersivi di casa
- alcuni rimedi naturali per l’estate
- preparare da te rimedi naturali per la tua hair routine del tutto naturale a base di erbe
- creare buonissimi latti vegetali in casa
- riutilizzare gli sprechi
- avvicinarti ad alcune tematiche di compostaggio casalingo
- fare lavoretti di giardinaggio
- tingere con le erbe per dare sfogo a tutta la tua creatività
In più con noi ci saranno degli ospiti, i ragazzi di Uchi Soto, che ci spiegheranno l’utilizzo di olii essenziali per i nostri usi in casa, per tutte le nostre esigenze e specificità!
Il corso sarà pubblicato su Instagram nei prossimi giorni!
Iscriviti alla Newsletter Slow per sapere quando sarà la prima diretta:
A prestissimo Anime Lente!
Con amore,
TwoSlowSouls