Type and press Enter.

SAUCHA: LA PULIZIA DEL CORPO CHE PURIFICA LA MENTE

Saucha

Il corpo umano è come un tempio. Come tale, va curato e rispettato, sempre.

IPPOCRATE

La pulizia del corpo è molto più di ciò che sembra

Gli antichi yogi lo sapevano bene e ci hanno trasmesso preziose indicazioni su come mantenere pulito il corpo per purificare anche la mente.

Questi concetti rientrano tutti sotto il nome di “Saucha”, la pulizia yogica del corpo, uno dei 5 Niyama insieme a Santosha, Tapas, Svadhyaya e Isvara Pranidhana, le osservanze che ognuno dovrebbe seguire per vivere una vita equilibrata e serena.

Ti starai chiedendo cosa c’entra la pulizia del corpo con la serenità della mente.

Noi occidentali moderni del XXI secolo siamo portati a pensare che corpo e mente siano entità totalmente separate, eppure il legame che unisce queste due aspetti è molto più forte di quanto siamo abituati a pensare. Semplicemente, in tempi moderni, abbiamo perso la percezione della loro unione.

Mens sana in corpore sano

Letteralmente mente sana in corpo sano – è la locuzione latina tratta dalle Satire di Giovenale.

Essa ci fa capire come anche i Romani del I secolo d.C. comprendessero già bene l’importanza della pulizia corporea per ottenere la purezza della mente. 

L’antica saggezza, come spesso accade, ci offre, quindi, ottimi consigli da seguire anche in tempi moderni. 

I Rishi, gli antichi saggi indiani, ci hanno lasciato precise indicazioni su come prenderci cura del nostro corpo, che loro associavano al nostro tempio, alle nostre fondamenta.

La parola Saucha, dal sanscrito “purezza”, “pulizia”, si riferisce proprio al concetto di pulizia corporale. Viene ritrovata all’interno degli “Yoga Sutra”, il trattato yogico forse più importante, scritto tra il II secolo a.C. e il II secolo d.C. da Patanjali.

Gli antichi yogi avevano una routine di mantenimento della purezza corpo molto severa. Come mai? 

Secondo la tradizione yogica, solo partendo da un corpo pulito e sano si può procedere verso gli stadi più sottili della realizzazione personale, purezza dell’essere, gaiezza, concentrazione e padronanza dei sensi. 

Da dove partire?

Gli yogi ci hanno lasciato molti consigli che possiamo provare a utilizzare nella routine quotidiana per migliorare la pulizia del corpo e, conseguentemente, la purezza della mente.

Secondo l’Ayurveda, la medicina tradizionale Indiana, la routine svolge un ruolo molto importante nella salute.

Bisognerebbe alzarsi al mattino presto, prima del sorgere del sole, indossare abiti in fibra naturale per fare alcune asana o saluti al sole, dedicare tempo alla meditazione.
Si dovrebbe, poi pranzare prima delle 12, cenare prima del tramonto e andare a letto prima delle 22.

Iscrivendoti alla newsletter slow, riceverai il diario delle buone abitudini per mettere in atto il tuo stile di vita Saucha.

Un interessante esperimento che ti consiglio di fare è provare a fare il check di quante di queste osservanze già segui. La risposta ti indicherà il tuo livello di cura del tuo tempio corporeo. 

Certo, la nostra società moderna rende difficile seguire tutte le indicazioni insieme, ma puoi già iniziare a sperimentarne alcune, integrandole nella tua routine.

Se riuscirai ad osservarne almeno una parte sarà di grande aiuto per migliorare la qualità della tua vita, è assicurato!

E come si purifica la mente?

Esistono diverse tecniche, anche fisiche, per purificare la mente.

Certamente, osservando le indicazioni per il corpo, ne beneficerà anche la mente. I risultati sono osservabili sin da subito. Sperimenterai sensazioni di benessere, contentezza e pace.

La stessa igiene che assicurerai al corpo, dev’essere, però, riservata alla mente, tenendo in considerazione che la paura ed il nervosismo dissipano energia.

Prova a cibare la mente con libri, film, immagini, parole e suoni in grado di elevarla spiritualmente. 

Fai anche attenzione alla vita sociale, alle persone delle quali ti circondi.

Cerca di farlo senza alcun giudizio, evitando di dividerle in buone e cattive, positive e negative, ma semplicemente prova ad essere vigile e percepire ciò che ogni relazione ti trasmette. 

E l’ambiente circostante? 

Un altro aspetto importante è l’ambiente in cui si vive.
Non è necessario circondarsi di oggetti preziosi. Si possono seguire per esempio le regole del Feng Shui, creando così dei corretti flussi energetici all’interno delle abitazioni.

Più semplicemente, basterebbe vivere in un ambiente semplice, pulito ed ordinato, con piante ed oggetti che siano fonte di ispirazione e positività.

Qui trovi un articolo in cui Bennini illustra le tecniche per prendersi cura della pulizie di casa, in modo naturale e sostenibile.

Per concludere, ricorda che anche essere troppo rigidi con se stessi non è consigliabile.

Quando vuoi concederti qualcosa, è bene farlo senza porti limiti e soprattutto senza provare rimorsi. 

Lo scopo non è tanto quello di proibire tutto, ma quello di evitare che certi piaceri diventino abitudini, trasformandosi così in vizi. 

Spero che questi consigli siano utili per portare nuovo benessere per la tua quotidianità!

Se non sai da dove iniziare, fai il primo passo, vedrai che poi tutto accadrà come d’incanto ✨

Pat

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *