“Se pensate che l’avventura sia pericolosa, provate la routine: è letale.”
Paulo Coelho
Bennini QUI ci ha raccontato come in vacanza si possa evitare il pensiero “del lunedì”.
Ma come si fa ad affrontare il temuto lunedì, quando arriva?
Siamo arrivati alla fine di agosto e la domanda critica, che aleggia nelle menti di tanti, è dunque:

E’ possibile evitare lo stress da rientro?
E’ possibile rientrare dalle vacanze, senza realmente rientrare “corporalmente”?
La risposta è: certamente sì!
E dunque possibile costruire una routine sana, in cui il nostro sistema corpo-mente si sentono come in vacanza, ma ogni giorno.
Un sogno, non è vero?
Ma partiamo dal principio.
Il cortisolo e la fisiologia della frenesia
Cosa causa lo stress all’interno del corpo?
E perchè è così difficile riprendere la quotidianità dopo un periodo di stacco?
Addentriamoci nella fisiologia della frenesia.
La causa dello stress risiede in una molecola, un ormone, chiamato Cortisolo.
Per capire di cosa si tratta, facciamo una breve digressione tecnica.
Il Cortisolo, anche detto ormone dello stress, viene secreto dalle ghiandole surrenali per inibire le funzioni corporee non indispensabili nel breve periodo.

Questo garantisce il massimo sostegno agli organi vitali, ogni qualvolta il nostro corpo si sente in situazioni di pericolo mortale.
Perfetto, ti starai dicendo, non si tratta di un mio problema.
Quando mai mi capita di trovarmi in pericolo di morte?
Ok, l’altro giorno quella moto mi ha sfiorato il gomito, a 15 anni mi sono rotto/a il polso cadendo in motorino e una volta mi sono tuffato/a da 8m.
Però capirai.. qualche microgrammo di Cortisolo in circolo 10 anni fa può essere la causa del mio stress da rientro oggi?
Ma attenzione!
La tue mente razionale ed il tuo corpo, in questo caso, la pensano diversamente.
Secondo il tuo corpo, la risposta alla domanda: “quando mai mi capita di trovarmi in pericolo di morte?” potrebbe essere, contro ogni aspettativa, “ogni giorno”.

Ogni giorno in pericolo di morte?
Ma in che senso?
Sia mai che la mia routine sia più pericolosa del previsto?
Ebbene sì. Il nostro corpo, così come i meccanismi a base della nostra mente, sono progettati per un homo sapiens di 200.000 anni fa. Il cosiddetto “cacciatore-raccoglitore”.
Un homo sapiens nomade, molto diverso da quello a cui siamo abituati oggi, che si deve guadagnare da vivere con tigri dai denti a sciabola, mammut e leoni marsupiali.
E che quindi rischia davvero la vita ogni giorno .
Homo-sapiens “originale” ha parecchio bisogno di Cortisolo, per innescare reazioni di fuga o combattimento.
E come siamo finiti noi, homo sapiens moderni con frigoriferi, automobili e catene di megagalattici supermercati anti-carestia, a dover ancora scontrarci con situazioni di fuga o combattimento?
Per approfondire la trasformazione di homo sapiens da “libero” cacciatore-raccoglitore a “condizionato” homo-sapiens moderno, ti consiglio questa lettura illuminante.
![]() |
Ebbene, il nostro sistema di controllo è rimasto indietro.
Mentre la nostra vita è una versione 10x della storia, il nostro software di controllo si è fermato alla versione ancestrale 1.0.
In poche parole, siamo progettati come i nostri antenati, ma viviamo una vita futuristica.
Questo significa che il tuo ipotalamo, ogni volta che qualcosa gli sembra un po’ più preoccupante del previsto, invece che dire alla tua ipofisi “tranquilla, è solo il/la boss che anche stamane si è alzato/a male”, le comunicherà piuttosto: “allarme rosso, avvista tigre dai denti a sciabola in procinto di attacco, in area macchinetta del caffè!”
L’ipofisi tutta agitata darà il segnale alle ghiandole surrenali di rilasciare Cortisolo a tutto spiano.
E cosa accade quando il Cortisolo viene rilasciato nel sangue?
Immagina di paragonare questo piccolo ormone dello stress a un’ambulanza: ogni altro processo fisiologico si blocca, per lasciare spazio al suo passaggio.
Quando il tuo corpo si abitua a vivere sotto stress, con rilascio, quindi, di Cortisolo per un qualsiasi ingorgo stradale o sfuriata del/la boss, la situazione diviene parecchio disagevole.
Il Cortisolo è diventato il motore della tua quotidianità.
Purtroppo questa situazione è più comune del previsto e si stima, addirittura, che 9 italiani su 10 soffrano di problemi legati allo stress.
Ma cosa causa la sindrome da stress cronico?
Quando il cortisolo rimane in circolo per tempi prolungati, i riscontri sul tuo corpo sono drammatici:
- Glicemia alta: viene rilasciato glucosio (zucchero) nel sangue per sfamare i muscoli, pronti alla fuga – anche se non ci sarà alcuna fuga –
- Ipertensione: le pareti dei vasi si irrigidiscono per accelerare il flusso sanguigno e l’arrivo dello zucchero al sistema periferico (cioè ai muscoli per fuggire o attaccare)
- Resistenza all’insulina: bisogna assicurarsi che tutto lo zucchero arrivi ai muscoli e non venga assorbito dalle cellule nel tragitto; le cellule devono essere quindi rese resistenti all’insulina per non assorbire gli zuccheri
- Aumento della sensazione di fame: le cellule non si nutrono (sono insulino-resistenti), quindi ti continuano a richiedere altri zuccheri
- Aumento di peso: tutti gli zuccheri nel sangue non vengono realmente usati dai muscoli, poichè non hai reale necessità di scappare o combattere, e nemmeno assorbiti dalle cellule, quindi si trasformano in lipidi, ossia grassi
- Tutte le funzioni corporee vengono messe in stand-by, per lo stato di allarme in corso; ciò causa ulteriori orribili effetti collaterali, come
- Ritardata guarigione delle ferite
- Alterazioni del ciclo mestruale
- Calo della libido
- Invecchiamento precoce
- Inibizione della serotonina, l’ormone della felicità
Quando gli stimoli che causano l’attivazione del Cortisolo smettono di disturbare, lo stress cronico si allenta.
Per questo, in vacanza, si tende a recuperare uno stato fisiologico sano.

Come fare, quindi, a mantenere una quotidianità senza stress?
Prendi, innanzitutto, consapevolezza che sei in una condizione positiva, perchè hai interrotto la tua “dipendenza da Cortisolo“.
Puoi quindi cavalcare quest’onda e non rientrare nella frenesia quotidiana.
Per farlo hai bisogno di dedicarti tempo.
Inserisci dei momenti nella tua routine in cui ti prendi cura di te.
Tantissime ricerche scientifiche ci dicono oggi che le tecniche di rilassamento possono controllare i livelli di stress, l’eccesso Cortisolo nel sangue e aiutare, quindi, a eliminare tutti gli effetti negativi, di cui ormai forse non sei ti accorgi neanche più.
Inizia a fare yoga, medita, disegna, scrivi, suona, leggi, corri, nuota.

E fallo ogni giorno.
Se puoi, più volte al giorno.
Appena sveglio e prima di dormire sono i due momenti perfetti, perchè il nostro sistema è come “azzerato” e più incline ad accettare nuove iniziative.
Comincia a dedicare del tempo a te stesso, il tuo corpo e la tua mente te ne saranno grati.
Puoi iniziare anche subito.
Se sei nuovo all’argomento, qui trovi una guida pratica per cominciare a meditare.
A presto anime lente e buon rientro Slow,
Pat
2 comments
Good post. I learn something totally new and challenging on sites I stumbleupon everyday. It will always be helpful to read content from other writers and practice a little something from other websites.
Hello!!
Thank you so much for your nice comment, we hope that our article has been useful for you!
With love,
Pat&Bennini