Il sole risplende quando fuori c’è luce. La lune risplende quando fuori c’è buio.
Georg Lichtenberg
La luna, con le sue fasi, rappresenta il ciclo e dà ritmo alle nostre vite.
Se ti interessa sapere di più suoi RITUALI DI LUNA, QUI trovi l’articolo che fa per te!
Anche la persona più arida, non può fare a meno di perdersi nell’emozione di una luna piena.
Oggi ci addentreremo nella sua magia, che, per millenni, è stata d’interesse di agricoltori e non solo.
Vedremo insieme 5 misteri da svelare sulla intrigante natura.
1. Cosa sono le fasi lunari

Le fasi lunari si suddividono in
- novilunio: luna nuova
- fase crescente
- plenilunio: luna piena
- fase calante
L’immagine della luna del cielo, cambia sempre.
Come mai vediamo la luna diversa ogni notte?
Questo accade perchè luna si muove intorno alla terra in senso antiorario.
Le fasi lunari dipendono, quindi, dalla posizione reciproca di luna, terra e sole.
Questo determina come vediamo il satellite dal nostro pianeta.
In base a come la luna viene illuminata dai raggi solari ci appare in modo differente.
- La luna piena si verifica quando la luna si trova in posizione opposta al sole rispetto alla terra
- La luna nuova, al contrario, quando la luna è in mezzo tra sole e terra
Il mese sinodico
Il mese sinodico o lunare è l’intervallo di tempo tra due allineamenti uguali Luna-Sole.
Per capirci meglio, è il tempo trascorre che intercorre tra una luna nuova e l’altra.
Il mese lunare dura 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi.
QUI trovi il calendario lunare 2022.
2. Riconoscere le fasi lunari a vista

Si può capire in che fase lunare ci troviamo, semplicemente guardando in cielo.
Ovviamente questo non vale in giorni molto nuvolosi.
- novilunio: manca la luna nel cielo
- fase crescente: la gobba (parte illuminata) è a ponente, la luna disegna una “D” in cielo
- plenilunio: la luna forma un tondo luminoso
- fase calante: la gobba (parte illuminata) è a levante, la luna disegna una “C” in cielo
Per ricordarci meglio:
“Gobba a ponente luna crescente. Gobba a levante luna calante”
3. Le influenze della Luna sulla Terra
Scientificamente parlando, l’unica influenza accettata della Luna sulla Terra è quella gravitazionale.
La forza di gravità esercitata dalla Luna sulla massa di acqua e di aria terrestre causa il movimento periodico delle maree oceaniche e atmosferiche (queste ultime causano differenze di pressione atmosferica).
Vi lascio QUI la spiegazione scientifica del fenomeno delle maree.
Da migliaia di anni, però, i nostri antenati sono ben più attenti di noi alla nostra amica Luna.
Esistono moltissime ipotesi, secondo cui la Luna influenza molto più profondamente la nostra vita.
Secondo Maria Thun e Rudolf Stainer, la Luna influenza, ad esempio, l’agricoltura.
Il calendario biodiminamico, che trovate qui sotto, individua i giorni dell’anno precisi in cui coltivare determinate categorie di vegetali, per favorire la loro crescita in modo naturale.
![]() |
Nonostante non abbia (ancora) un gran popolarità tra gli scienziati, l’influenza della Luna è sempre stata riconusciuta dall’uomo.
Impersonata dai Greci nella dea Selene, fu da tempo remoto considerata influente sui raccolti, le carestie e la fertilità.
Condiziona la vita sulla Terra di molte specie viventi, regolandone il ciclo riproduttivo e i periodi di caccia.

In generale, possiamo asserire che anche le acque contenute nel corpo umano (che compongono circa il 70% della massa totale), subiscono “micro-spostamenti” dovuti alle fasi lunari.
In generale possiamo dire che:
- LUNA NUOVA: si crea uno stato di stato di equilibrata armonia, in cui siamo propensi a iniziare qualcosa di nuovo
- LUNA CRESCENTE: fase della crescita e dell’evoluzione, in cui siamo meno inclini all’eliminazione e di più all’accumulo, sia di sostanze positive che negative
- LUNA PIENA: si crea uno stato di pesantezza, si amplificano le emozioni e gli istinti – Vedi la leggenda popolare del lupo mannaro –
- LUNA CALANTE: favorisce tutti i processi di eliminazione e disintossicazione dell’organismo
Io personalmente sono molto attenta ai cicli lunari e sento una forte connessione con la Luna.
Se, come me, vi sentite connessi alla Luna, vi consiglio di scaricare l’app MOONLY.
4. Fasi lunari e Yoga
Anche nello yoga, naturalmente, si parla molto della Luna.
La Luna viene associata all’energia femminile.
L’energia lunare, femminile, ha caratteristiche opposte a quella solare, maschile, ed è:
- intuitiva
- fredda
- circolare
- creativa
- emotiva
- connessa
Secondo la tradizione yogica, quindi, l’emisfero destro del cervello, che controlla il lato sinistro del corpo, è influenzato dall’energia lunare.

Quando siamo in fase di Luna piena o nuova, molti guru, come Pattabhi Jois, il fondatore dell’Ashtanga Yoga, consigliavano di non praticare yoga.
In questi giorni Sole, Terra e Luna sono perfettamente allineati.
L’influsso dell’energia lunare è esacerbato (ad esempio le maree sono più forti).
Per questo pare che sia più facile farsi male o avere incidenti!
5. Ekadashi: il sacro digiuno
Il calendario vedico, è uno strumento di antichissima conoscenza che segue le fasi lunari.
Secondo la tradizione, in base a questo calendario, viene praticato un digiuno rigenerante.

Il digiuno viene praticato durante EKADASHI che in sanscrito significa Undici.
Ekadashi si verifica 2 volte nel mese lunare: è l’undicesimo giorno dopo la luna piena e l’undicesimo dopo la luna nuova.
In quesi giorni, si ha un aumento di acqua e aria verso l’alto.
Di conseguenza è facile sentirsi appesantiti e stanchi, ed è per questo motivo che molti praticanti di yoga si dedicano al digiuno.
Importante ricordare che la pratica del digiuno deve essere effettuata solo da persone adulte che stanno bene di salute!
Va inoltre ben studiata e preparata.
Noi slow souls la pratichiamo, quando possibile, due volte al mese.
Il risultato è davvero sorprendente!
Parleremo del digiuno in primavera, la stagione perfetta per il DETOX 😉
Se, nel frattempo, vi servono informazioni su come cimentarvi nel digiuno rigenerante, scrivetemi qui sotto!
Buona fortuna anime belle!
A presto,
Pat