“Alice, non rattristarti per l’arrivo dell’autunno. Se ti metti a testa in giù le foglie invece di cadere dai rami sembrano spiccare il volo”
Ciao anime lente,
oggi ampliamo il nostro sussidiario di conoscenze yogiche slow.
Intanto sono super felice di annunciare che è finalmente pronto il VIDEO-CORSO DI KAULA TANTRA YOGA
Una pratica speciale imparata in Ecuador, presso Durga’s Tiger School. Iscrivendoti alla newsletter slow ottieni uno sconto speciale:
Dopo aver visto insieme le posizioni yoga in piedi e inarcamenti yoga, oggi vi voglio parlare di uno dei miei argomenti yoga preferiti:
Le inversioni yoga ed il coraggio di superare i nostri limiti.
Lo yoga non è solo una pratica fisica, ma uno stile di vita.
Chi pratica la sua filosofia, lo sa.
I traguardi che raggiungiamo sul tappetino, sono gli stessi che ci portiamo nella vita quotidiana.
Per me, le inversioni yoga sono state delle vere e proprie insegnanti di coraggio.
Per farvi capire cosa intendo, vi racconto un aneddoto personale.
Conoscete Sirsasana? La posizione sulla testa? Questa qui sotto, per intenderci:

Oggi, da insegnante yoga, devo dire che, comparata ad altre, non si tratta di una posizione particolarmente difficile.
Eppure, è un’asana che spaventa, e non poco.
Spaventava anche me. Infatti la eseguivo sempre con la sicurezza del muro dietro.
Il muro era il mio sostegno, in caso di caduta al di là, mi avrebbe salvato lui!
Un giorno poi, è successo qualcosa.
Quel giorno era un giorno mooolto particolare.
Era il giorno in cui, dopo tanti anni di sofferenza, avevo trovato finalmente il coraggio di consegnare le dimissioni da un posto di lavoro particolarmente alienante.
Quel giorno sono riuscita ad avere il coraggio di eseguire Sirsasana senza il muro!
Capite?
Il coraggio di stare a testa in giù con le mie forze era lo stesso coraggio con cui sono riuscita a liberarmi di una situazione opprimente.
Ma cosa sono precisamente le posizioni invertite?
Le inversioni yoga: definizione classica
Nell’Hatha Yoga Pradipika, uno dei testi fondamentali dello yoga (ve lo lascio qui sotto, per chi vuole approfondire), l’inversione viene definita col termine
- Viparita (invertito)
- Karani (fare, eseguire)
![]() |
Con questo termine vengono designate sia un’asana specifica, che
tutte le asana in cui le gambe ed il cuore sono più in alto rispetto alla testa.
Le inversioni yoga: il significato sottile
Tornando alla posizione sulla testa di cui parlavamo qui sopra.
Perchè eseguire Sirsasana è così spaventoso?
La posizione capovolta non implica solo il mettersi a testa in giù, ma cambiare la prospettiva dell’osservatore.

Stare a testa in giù significa modificare la nostra visuale e guardare il mondo in modo totalmente diverso.
In questa posizione l’ambiente a noi familiare appare capovolto.
Questo può provocare disagio e suscitare paura.
Ma può anche emergere un forte senso di ribellione che spinge a difendere valori e convinzioni ai quali si è legati.
Tutto è opposto rispetto a ciò che era abitualmente considerato il modo migliore, quello giusto.
Nelle inversioni yoga riusciamo ad ottenere chiarezza, nelle emozioni e nella parola.
I benefici delle posizioni capovolte
Oltre ad aiutarci a sciogliere schemi mentali e rigidezze, le inversioni apportano tantissimi benefici al nostro sistema fisico, tra cui:
- SONO LE POSIZIONI ANTI-AGE PER ECCELLENZA
portano nuovo sangue ossigenato ai tessuti del capo, rinnovando le cellule morte - MIGLIORANO LA CIRCOLAZIONE
favorendo il ritorno venoso e alleggerendo le gambe - FAVORISCONO LA RESPIRAZIONE DIAFFRAMMATICA
soprattutto Salamba Sarvangasana, la posizione della candela - STIMOLANO IL RILASSAMENTO E COMBATTONO L’INSONNIA
sono perfette da eseguire la sera, prima di dormire - AIUTANO A CALMARE L’ANSIA E DONANO LUCIDITA’ MENTALE
provare per credere, bastano 5 minuti a posizione

Le principali posizioni invertite
Si dice che una pratica yoga completa, non possa non contenerle.
Anzi, si potrebbero eseguire anche solo loro.
Parlo della Regina e del Re delle posizioni yoga:
- SALAMBRA SARVANGASANA, LA REGINA DELLE ASANA
– Immagine 2. sopra –
Anche detta “La Candela” e tutte le sue varianti. Vi rimando a questo tutorial per eseguirla, dove trovate anche le sue controindicazioni. - SIRSASANA, IL RE DELLE ASANA
– Immagine 1. sopra –
La posizione sulla testa e tutte le sue varianti. Vi rimando a questo tutorial per eseguirla, dove trovate anche le sue controindicazioni.
Per chi volesse approfondire, vi lascio qui sotto un super manuale:
![]() |
Che dire, anime lente: vi va di divertirvi a saltare nel mondo a testa in giù?
Noi ci siamo già e la visuale è sorprendente!
Con <3
Pat
2 comments
Good post. I learn something totally new and challenging on sites I stumbleupon everyday. It will always be helpful to read content from other writers and practice a little something from other websites.
Hello!!
Thank you so much for your nice comment, we hope that our article has been useful for you!
With love,
Pat&Bennini