Gli inarcamenti yoga toccano il corpo fisicamente, spiritualmente, mentalmente, intellettualmente in ogni sua parte.
B.K.S. Iyengar
Gli inarcamenti yoga: un atto di coraggio
Quando ho iniziato a fare yoga, gli inarcamenti all’indietro erano le asana che odiavo di più.
Non capivo bene come mai, ma le sensazioni che provavo aprendomi all’indietro erano terribili.
Giramenti di testa, nausea e malessere mi disturbavano, ogni volta che provavo ad aprirmi all’indietro.
Approfondendo la pratica, ho iniziato a rendermi conto di quanto la zona del mio petto e del mio cuore fosse compressa.
Lavorando tutto il giorno al computer, le mie spalle si erano drammaticamente chiuse in avanti.
Questo aveva causato una compressione di tutti gli organi toracici e una diminuzione della capacità respiratoria.
Senza contare degli effetti più “sottili”.
La postura con il petto aperto dona forza, coraggio e fiducia in sè.
Tutte caratteristiche di cui ero sprovvista in quel periodo.
Situazione che affligge tante persone, ahimè!
Ma torniamo a noi.
Quando ho iniziato a praticare gli inarcamenti all’indietro ho iniziato a combattere questa chiusura.
A livello fisico, ma soprattutto a livello psicologico.
Inizialmente, questo intervento ha causato in me un rifiuto.
Come in ogni cambiamento, corpo e mente ci mettono un po’ a lasciarsi andare.

Con il tempo, però, ho imparato ad inarcare la mia schiena e ad aprire il mio cuore.
Oggi amo i back bendings e non vedo l’ora di farli amare anche a voi!
Cosa sono gli inarcamenti yoga
Le asana di inarcamento sono posizioni di apertura di tutta la parte anteriore del nostro corpo.
Queste posture possono essere eseguite:
- in appoggio sul ventre
- in piedi
- in quadrupedia
- in alcune posizioni capovolte
I benefici degli inarcamenti yoga

Come è successo a me, per alcune persone può essere difficile all’inizio aprirsi ai back bendings.
Le ragione possono essere 2:
- Contrastano le abitudini: corpo e mente non sono abituati all’apertura della zona del cuore
- Spaventano: con lo sguardo all’indietro ci si abbandona all’ignoto
Consiglio, però, di superare il disagio iniziale e di cimentarsi in queste meravigliose aperture.
I benefici sono tantissimi!!!
Vediamone alcuni:
1. Donano energia
Attivano il sistema nervoso simpatico, che è connesso al meccanismo di lotta e fuga ereditato dai nostri antenati.
2. Alleviano lo stress
Attivano, tonificano e rinforzano il nervo vago e gli organi ad esso connessi, inviando al cervello segnali di rilassamento (digestione regolare, battito cardiaco rallentato, respirazione più profonda).
Se vi interessa approfondire l’influenza del nervo sul nostro sistema, vi lascio un libro sull’argomento
![]() |
3. Più amore
A livello sottile stimolano il 4 chakra, Anahata, connesso al cuore e al risveglio delle emozioni.
4. Più fiducia in sè
Nei back bendings in appoggio sul ventre, avviene una compressione della regione pelvica sul pavimento.
Questo stimola la secrezione di testosterone.
L’effetto, unito all’attivazione del sistema nervoso simpatico, è un’impennata dell’autostima.
5. Difese immunitarie più forti
Stimolano le ghiandole di timo e milza, coinvolte nel processo di maturazione dei globuli bianchi.
6. Vigore agli organi interni
L’allungamento agli organi interni frontale, dona loro nuovo tono, consentendo un migliore funzionamento del tratto digerente, dei polmoni e del sistema cardio-vascolare.
7. Postura
Contrastano la tendenza a curvarci in avanti, creando mobilità nella colonna vertebrale.
Le principali asana di inarcamento

Vi lascio una lista dei principali back bending, che spesso insegno nelle mie pratiche (presto ne inseriremo qualcuna su nostro canale YouTube):
- Urdhva mukha svanasana – posizione del cane a faccia in su
- Bhujangasana – posizione del cobra
- Salabhasana – posizione della locusta
- Dhanurasana – posizione dell’arco
- Setu Bandhasana – posizione del mezzo ponte
- Urdhva Dhanurasana o Chakrasana – posizione del ponte
- Ushtrasana – posizione del cammello
- Camatkarasana – posizione della cosa selvaggia
Riassumendo, i back bendings sviluppano il senso di sicurezza e la nostra capacità di abbracciare i cambiamenti della vita.
Per accettare la vita per come è dobbiamo sviluppare flessibilità.
Usiamo gli inarcamenti yoga per imparare ad aprire il cuore, accettare la vita per come si presenta e guadagnare nuove prospettive.
Buona fortuna anime belle!
A presto,
Pat