Che cosa si intende per Slow Living?
Qui sotto ti raccontiamo la nostra versione di Vita Lenta!
La Natura non ha fretta, eppure tutto si realizza
lao tzu
Slow Living
Significa fare tutto alla giusta velocità. Invece di sforzarsi di fare le cose più velocemente, il movimento lento si concentra sul fare le cose meglio.

Introduzione allo Slow Living
Slow Living significa rallentare, fare di meno e dare la priorità alle cose che contano di più per te.
Porre intenzionalmente i tuoi veri valori al centro del tuo stile di vita, ti incoraggia a vivere con consapevolezza e a prendere decisioni a beneficio del tuo benessere e di quello del pianeta.
La vita lenta nega che essere occupati equivalga ad avere successo o essere importanti.
Significa essere presenti e nel momento, celebrare la qualità piuttosto che la quantità, vivere con intenzione, essere consapevoli e riconnettersi a una Vita Semplicemente Naturale.
Adottare una mentalità più lenta significa disattivare il pilota automatico e fare spazio alla riflessione e all’auto-consapevolezza.
Storia del Movimento Slow Living

“Il grande vantaggio di rallentare è recuperare il tempo per stabilire connessioni significative con le persone, con la cultura, con il lavoro, con la natura, con i nostri corpi e le nostre menti.”
Slow Living fa parte del più ampio movimento slow iniziato negli anni ’80 in Italia.
Di fronte all’apertura di un McDonald’s nel cuore di Roma, Carlo Petrini e un gruppo di attivisti hanno dato vita a Slow Food, un movimento oggi internazionale, che difende le tradizioni alimentari regionali.
Carl Honoré, uno dei più noti autori e oratori del movimento lento, ha poi contribuito a diffondere il concetto di vita lenta nel mainstream nel 2004 con la pubblicazione del suo libro “Elogio della lentezza“.
Dalla pubblicazione del libro, la velocità con cui viviamo ha continuato ad aumentare, ma anche la consapevolezza del movimento lento della vita.
Oggi sempre più persone riconoscono che più veloce non è sempre meglio. Anche la pandemia ha contribuito. Google, infatti, ha segnalato un aumento di 4 volte del numero di video di YouTube con “slow living” nel titolo nel 2020 rispetto al 2019.
Slow Living: Malintesi Più Comuni
Uno dei più grandi malintesi sul movimento slow living è che esso suggerisca che facciamo tutto con una marcia lenta, muovendoci a passo di lumaca.
In realtà, si tratta semplicemente di rallentare per disattivare lo stato di pilota automatico in cui spesso ci troviamo.
Questo ci dà lo spazio per dare priorità a ciò che è importante e assegnare la giusta quantità di tempo a ciascun compito o attività.
Altri miti da sfatare:
- La vita non lenta è solo per chi vive in campagna.
E’ una mentalità per tutti, sia che la tua casa sia in una vivace capitale o in un villaggio. - Vivere lentamente non è in contrasto con il successo o la produttività.
Si tratta piuttosto di essere all’altezza della tua idea di successo e di dare priorità a ciò che è più importante per te. - Vivere lentamente non significa liberarsi dalla tecnologia.
Significa accettarsi che la tecnologia sia al tuo servizio e non viceversa. Il detox digitale, fatto ogni tanto, può aiutare in questo
I Benefici dello Slow Living



- PIÙ TEMPO A DISPOSIZIONE
Eliminando le attività che ti distraggono o quelle che non ti soddisfano, recupererai tempo per la cura di te stess* - ESSERE PIÙ PRESENTE E RIDURRE LO STRESS
Vivere lentamente significa diventare più consapevoli, saper gestire lo stress e celebrare il qui ed ora - RIDURRE IL TUO IMPATTO AMBIENTALE
Vivere lentamente e vivere in modo ecoconsapevole vanno di pari passo; quando rallenti, diventi più consapevole dell’impatto negativo del nostro stile di vita frenetico sul pianeta - TROVARE REALIZZAZIONE E SCOPO
Vivere lentamente significa mettere i tuoi valori al centro del tuo stile di vita, trovare una migliore integrazione tra lavoro e vita privata e trovare tempo per ciò che è più importante per te - CONNESSIONE PIÙ STRETTA CON LA NATURA
Rallentare aiuta a riconnetterci con la natura, il ritmo e lo schema delle stagioni abbracciando la vita stagionale, lo slow food
I Nostri Strumenti Slow
Noi Two Slow Souls, Bennini e Pat, abbiamo alcuni strumenti quotidiani che ci aiutano a condurre una Vita Slow.
Oggi li condividiamo con te, sperando che possano aiutarti ad apprezzare i benefici della Lentezza
- LA RUOTA DELL’ANNO
Per riconnetterti con il ritmo della Natura - I RITUALI DI LUNA
Per riscoprire la magia della ciclicità - LA CUCINA NATURALE
Per portare bellezza lenta anche in cucina - IL JOURNALING
Per ritrovare te stess*, ogni giorno - YOGA E MEDITAZIONE
Per apprezzare il momento presente - HUMAN DESIGN
Per scoprire e onorare la tua meravigliosa unicità - L’ALMANACCO DEL FAI DA TE
Per uscire dalla mente e connetterti alla tua creatività
Per saperne di più sul nostro Stile di Vita Slow, puoi iscriverti a:
Buon inizio di Vita Slow!
A presto Anima Lenta,
Bennini&Pat