La natura è una strana faccenda, le erbe magiche ancora di più.
Costruiamo enormi e luccicanti città, ma poi per scaldarci il cuore riempiamo le nostre case di fiori e foglie verdi, che in generale hanno sempre l’innata capacità di calmarci e rendere accogliente anche il più austero degli spazi.
Questa è già pressoché una magia.
Io sono una malata di piante, non ho un gran pollice verde, ma in casa e nel mio giardino mi sono circondato di piante per ogni uso e consumo.
In camera da letto ci sono felci, gardenie, e snake plant che producono ossigeno notturno e contrastano gli agenti inquinanti delle vernici che abbiamo appena usato.
Nello studio siamo pieni di cactus e piante grasse, che mangiano le radiazioni e ci fanno sorridere.
Ficus, Monstera, Spathiphyllum, Aloe, Marimo, Photos, Palme, Calle e bulbi dalla strana provenienza sono abitanti di questa casa quanto noi.
Appena si esce dalla porta, che dà direttamente sul giardino, e lungo o davanzali si trovano le piante che di solito definiamo “ aromatiche”:
- rosmarino
- salvia
- alloro
- mirto
- ulivo
- zenzero
- incenso
- citronella
- menta
- maggiorana
- timo e via
Ogni anno aggiungo qualche nuova arrivata, e non mi stanco mai, mai.
Le ho sempre volute per cucinare, per averle fresche e coltivate da me, ma da qualche tempo ho iniziato ad interessarmi anche alle loro proprietà erboristiche e mediche.
Le erbe magiche
Per secoli la medicina ha utilizzato tante di queste erbe come rimedi naturali, e ancora lo facciamo: dalla calendula all’arnica, moltissime si trovano nei nostri bagni sotto forma di pomate.
Ma non solo.
Molte di queste piante hanno proprietà “magiche” per così dire.
Se bruciate e utilizzate durante le fumigazioni (sotto forma di smudge stick o di incenso per quanto riguarda le resine o le cortecce), sprigionano proprietà, ognuna diverse che agiscono a livelli diversi.
D’altra parte non sempre abbiamo bisogno dello stesso tipo di energia.
Così ho pensato di fare un piccolo erbario delle Erbe Magiche.
Ho inserito le erbe che possiamo trovare nei nostri giardini, con le loro proprietà e i loro usi.
Per utilizzare nelle fumigazioni si potranno creare in maniera semplice degli Smudge Stick o utilizzare, quando necessario, in un’incensiera.
Qui trovate la mia:
![]() |
Nell’articolo di Pat viene spiegato tutto nel dettaglio!
Mi raccomando non dimenticate i 5 passi, e di avere sempre nella mente le vostre intenzioni!
Vorrò vedere tutte le vostre creazioni,
Buone pulizie e Buon raccolto Anime Belle,
Bennini
L’erbario delle erbe magiche
Le singole erbe sono presentate con il loro elemento caratterizzante (Acqua, Aria, Fuoco, Terra), la parte utilizzata nelle fumigazioni, così come la tipologia di beneficio che apportano.
In questo modo potrete creare le vostre combinazione in autonomia per lo scopo che volete perseguire.
Cominciamo!
Abete (Picea Abies)
- Parte usata: Resina
- Elemento: Aria
- L’aroma è intenso e avvolgente, lavora sul radicamento e è un ottimo rinvigorente!
Alloro (Laurus Nobilis)
- Parte usata: Foglie
- Elemento: Aria
- L’aroma è fresco ed è particolarmente indicato dopo una malattia e per purificare gli ambienti.
Canfora (Cinnamomum Camphora)
- Parte utilizzata: Resina
- Elemento: Fuoco
- L’aroma ricorda la menta, è pungente e molto rinfrescante. Si può usare per eliminare le energie pesanti e negative, adattissima ai riti di purificazione.
![]() |
Cannella (Cinnamomum ceylaicum)

- Parte utilizzata: Corteccia
- Elemento: Fuoco
- Aroma intenso e caldo che favorisce gioia e positività, estremamente riscaldante e aiuta ad armonizzare le composizioni forti. Fantastica quando si tratta di composizione per acuire i sentimenti.
Cedro (Juniperus Virginiana)
- Parte utilizzata: legno
- Elemento: Terra
- Molto impiegato nei riti di purificazione, il suo aroma caldo infonde una potente forza di protezione che dona pace interiore. Perfetto se si cerca la riflessione e la concentrazione.
Eucalipto (Eucalypto globulus)
- Parte utilizzata: Foglie
- Elemento: Fuoco
- Ha un aroma forte acuto e mentolato con effetto energizzante e riattivante. Si può usare per purificare, specie negli ambienti in cui si sente un’energia stagnante.
Lavanda (Lavandula officinalis)

- Parte utilizzata: Fiori
- Elemento: Acqua
- Il suo aroma dolce e fresco dona calma e tranquillità, favorisce l’amore e il rilassamento.
Menta (Mentha Piperita)
- Parte utilizzata: Foglie
- Elemento: Aria
- Con il suo aroma particolare è perfetta nei rituali di purificazione, dona vitalità al corpo e chiarezza alla mente. Aiuta inoltre a modulare l’eccesso di orgoglio.
Mirto (Myrtus communis)
- Parte utilizzata: Foglie
- Elemento: Fuoco
- Col suo aroma boscoso, il mirto favorisce l’amore, la purificazione, la gioia e la chiarezza. Aumenta l’attenzione e la concentrazione ed è ottimo nei rituali di pulizia.
Palo Santo (Bursera graveolens)
- Parte utilizzata: Legno
- Elemento: Fuoco
- Aroma caldo e legnoso, crea un’atmosfera di calma ed equilibrio. Infonde ottimismo e le stempera la tensione e la rabbia. Viene spesso usato nei rituali di purificazione e di protezione.
![]() |
Rosa (Rosa damascena)

- Parte utilizzata: Fiore
- Elemento: Acqua
- Il suo aroma rasserena il tono dell’umore e cura le ferite emotive del cuore.
Rosmarino (Rosmarinus officinalis)

- Parte utilizzata: Foglie
- Elemento: Fuoco
- Ha un effetto purificatore e di cura, favorisce la concentrazione e la fiducia. Essendo legato al mare, il rosmarino richiama anche l’elemento Acqua nelle fumigazioni. E’ un grande protettore psichico ed è ottimo da utilizzare nei rituali di purificazione.
Salvia (Salvia officinalis)
- Parte utilizzata: Foglie
- Elemento: Aria
- La salvia con il suo aroma dona chiarezza, equilibrio e modula il tono dell’umore. Predispone, inoltre, agli stati meditativi e favorisce l’ispirazione. Molto efficace anche per ritrovare le energie perse.
Salvia bianca (Salvia apiana)

- Parte utilizzata: Foglie
- Elemento: Acqua
- La salvia bianca è perfetta nei rituali di purificazione e protezione, aiuta con le energie basse e dalle energie negative. Ottimo aiuto durante la meditazione, e dopo una malattia.
![]() |