Per i regali non spedente soldi, spendete tempo.
fabrizio caramagna
Natale consapevole?!
Che noia, dirai tu!
Pure il Natale consapevole adesso!
Lasciamo fuori almeno il Natale da questa nuova mania della consapevolezza!
Lo so, lo so. Cambiare punto di vista non è semplice, ma può aprire nuovi orizzonti, vedrai!
Torniamo, quindi, al Natale. Una festa amata da (quasi) tutti.
Dico quasi perchè so che esistono tante persone a cui non piace granchè.
Bennini non è una di quelle, come ci ha spiegato nel suo articolo sulle ricette di Natale gentili.
Per quanto riguarda me, devo dire che non sono una fanatica del Natale. (Anche se quest’anno Bennini si è ripromessa di farmelo amare!)
Mi fa piacere che ci sia, ma allo stesso tempo mi spaventa un pochino.
In particolare, ciò che mi spaventa di più, sono i regali!
Ebbene sì!
Quella folle folla di gente che si rincorre, urla, litiga, spinge per acchiappare il miglior regalo per amici, parenti, colleghi, mi fa davvero paura!
Mi spaventa, insomma, l’assoluta mancanza di consapevolezza che regna sovrana sul nostro Natale.
I regali di Natale dovrebbero essere un dono, creato con il cuore, per fare sapere alle persone amate quanto gli vogliamo bene.
Purtroppo, tutti sappiamo che si sono, di fatto, trasformati in un obbligo, fatto con la fretta e senza alcun sentimento.
Questa è la parte triste del Natale.
Ma deve davvero essere così?
O si può provare a rallentare, anche sul Natale?
Ma cosa significa rallentare per un Natale consapevole?
Dare tempo al Natale.
Cercare di fermarsi a riflettere sul perchè è bello passare del tempo con i nostri cari.
Dedicare tempo alle persone amate, non associando questo momento a un obbligo imposto dalla società (come spesso ammetto di aver fatto anche io in passato).
Vedere il Natale come un’opportunità per comprendere meglio noi stessi e nostre radici, la nostra famiglia.
In tutto questo, anche l’atto di creazione dei regali può rallentare.
Invece che correre di qui e di là a comprare questo o quell’oggetto, che perchè non crearci i doni da noi?
Come per la cucina gentile, anche nei doni vale lo stesso principio.
Se portiamo pensieri ed energia positiva ai nostri doni, questi arriveranno alla persona che li riceve.
Al contrario, si tratterà del solito regalo fatto per fare e abbandonato in uno scaffale.
Senza contare che, smettendo di comprare oggetti, parteciperai al decluttering di questo pianeta, che ne ha tanto bisogno!
Ho provato a creare una piccola lista di idee regalo per il tuo Natale consapevole.
La trovi qui sotto!
Spero ti piaccia e che possa contribuire a portare un po’ di magia al tuo Natale 🙂
A presto,
Pat
- Skincare naturale e autoprodotta
Autoprodurre la tua skincare naturale ti darà l’opportunità unica di personalizzare gli ingredienti, di essere certo che sia davvero naturale, di fare bene al nostro pianeta e, soprattutto, di dedicare tempo e preziosa energia positiva al tuo dono!
Saponi, creme, burri e oli, puoi sbizzarrirti!
Se non sai da dove iniziare, qui Bennini ci ha lasciato la sua ricetta per il Burro corpo naturale. - Le tue ricette preferite
Il buon cibo è un regalo. Hai mai pensato di cucinare qualcosa che ti riesce particolarmente bene e regalarlo?
Ovviamente va accompagnato con la tua ricetta, che puoi scrivere a mano (o al computer se sei bravo nella grafica) in un biglietto carino che accompagni il tuo dono!
Se hai bisogno di idee, eccoti il link alla cucina gentile di Bennini. - Corsi e masterclass
Dopo il corso di formazione yoga che ho seguito, ho definitivamente capito quanto le esperienze siano più importanti delle cose (sì lo sapevo già, ma più in teoria che in pratica :))
Anche in questo caso puoi sbizzarrirti, in base alle preferenze di chi lo riceve e al tuo budget:- cucina
- arte e disegno
- yoga
- mindfulness
- musica e canto
- Ayurveda e discipline olistiche
- discipline sportive
- sommelier e vini
- Un’esperienza da fare insieme
Regalare del tempo insieme non è mai una cattiva idea.
Puoi decidere di passare del tempo con le persone care facendo ciò che piace a te e a loro! Le idee vanno dal massaggio alla lezione di surf, dalla degustazione in cantina al rafting, dal ritiro di yoga al paracadute. Anche qui le preferenze e il budget potranno guidarti meglio di me nella selezione! - Abbonamento a musei, cinema e teatri
Regalare cultura è un’alternativa bellissima al classico oggetto. Parlando di musei, tra l’altro, in Italia siamo davvero fortunati. Ogni regione, generalmente, prevede degli abbonamenti temporali ai principali siti culturali. La Lombardia, ad esempio, offre un abbonamento ad hoc per tutti i suoi musei, che puoi trovare qui. Stessa cosa vale per i cinema ed i teatri.